BotTelegram
Un nuovo modo per fare domotica è tramite la famosa chat Telegram infatti basta creare un BOT all'interno di Telegram che gestisce i vari comandi che gli impostiamo su di uno script python e il gioco è fatto.
Ma veniamo nel dettaglio per prima cosa devo creare come dicevo un bot telegram che sarebbe un account Telegram che non è gestito da un utente reale, ma bensì da un programma.
Ci addentriamo quindi nel campo dell’intelligenza artificiale, dove l’obiettivo è creare un utente che sia a tutti gli effetti assimilabile (compia quindi lo stesso tipo di azioni e operazioni) di un utente in carne e ossa. I Bot Telegram possono rispondere automaticamente a messaggi o menzioni/reply, possono essere invitati ad entrare nei gruppi, e possono essere integrati in altri programmi. I Bot per Telegram sono dei programmi che elaborano un input (che, a seconda dei casi, può essere rappresentato da messaggi di testo, comandi, immagini, file di vario tipo) e producono un output per l’utilizzatore. I Bot vengono utilizzati per:
- avvisare gli utenti sul verificarsi di un determinato evento (un nuovo commento, post, o altro genere di attività);
- recuperare informazioni, foto, e altri tipi di dati da siti, blog, motori di ricerca, ecc.;
- memorizzare informazioni;
- … qualunque cosa siano stati programmati a fare
Cronotermostato-con-2-relay
Tante versioni del cronotermostato fatto con esp8266, partendo da una base ho ampliato tutte le versioni adattandole alle mie esigenze, tutte con interfaccia web che ci permette di configurarlo da remoto e volendo anche da locale con l'aggiunta di display e potenziometro per regolare temperatura o pulsanti up down a seconda delle porte che ho a disposizione, ne ho fatte tantissime versioni ma la più semplice implica l'aggiunta di uno schermo touch seriale che ci permette di gestire tutte le funzioni della parte termostato mentre per le programmazioni serve il collegamento tramite il serverweb.
Qui sotto lo sketch della versione con 2 relay e sensore temperatura umidità-
/*
* CronoTermostato con 2 relè
* uno per la parte del termostato,
* l'altro per la parte del temporizzatore in modo che posso impostare il tempo
* di accensione che mi comanda un relè e all'interno di tale accensione un altro relè
* si eccita solo in relazione alla temperatura impostata.
* Quindi se il temporizzatore è attivo in on agisce anche il termostato ma con relè
* separati in modo che al rele del termostato posso inserire ad esempio l'accensione
* di un carico tipo luci e al raggiungimento di una soglia di temp eccitare o diseccitare
* l'altro relè(eccitare o diseccitare il relè è in base al void termControl.
* Qui abbiamo la scelta riscaldamento raffrescamento e l'isteresi impostabile.
*
* By iw5ek Andrea www.arezzonair.it
*/
esp con webserver e auth
Ecco che dopo svariati tentativi sono riuscito ad inserire dentro lo sketch un webserver con autentificazione e la possibilità di scegliere tra i vari AP il collegamento tutto da gui.
Per adesso ho la possibilità di inserire la password e il login solo dentro lo sketch caricato dentro l'esp8266 e quindi fisso ma forse studiandoci un pò sarebbe bello poterlo cambiare da gui.
Ecco alcuni screen di come funziona:
-- Autentificazione al primo accesso.
Apriporta con combinazione
In questo progetto vedremo come interagire con Arduinou tramite una tastiera 4×4
(Key pad vedi figura accanto)
proviamo a impostare una password di accesso per poi:
controllarla – modificarla – eliminarla.
Per questo progetto serve: La libreria PASSWORD e la libreria KEYPAD
Esp-Domo01S-con-stato
EspDomo01S
Evoluzione del programma accende led in cui ho inserito la modalità AP_Station
e settato gli ip fissi sia in station che ap poi ho inserito la modalità pulse
con la possibilità di usare l'uscita impulsiva temporizzata, infine ho inserito
la possibilità di vedere lo stato dell'uscita gpio tramite digitalRead con stato.
Tutto è compatibile con l'app android espdomo01S fatta apposita ed esp-domo.
Le app le ho fatte grazie all'applicazione MitAppInventor applicazione che funziona sia da pc che da android, nel pc non c'è da scaricare niente basta registrarsi e tramite una pagina web possiamo creare tutte le app android che vogliamo, è una funzione di google molto semplice e con tantissimi esempi dimostrativi.
Pagina 1 di 3